4/7/2024
8 min

Il cibo blu è desiderabile o disgustoso?

Il cibo blu è desiderabile o disgustoso?

Il colore è uno degli elementi più influenti nella percezione del cibo e nelle decisioni d'acquisto dei consumatori. Ma cosa accade quando il colore di un alimento è insolito, come il blu? Tradizionalmente associato a un effetto avversivo, il blu è stato recentemente riscoperto in contesti che ne esaltano l'attrattività, in particolare nel settore del beverage. Approfondiamo il ruolo del colore blu nella percezione alimentare, tra neuroscienza, psicologia e strategie di marketing.

Il blu e l'evoluzione: perché ci sembra innaturale nel cibo?

Il nostro cervello è programmato per associare i colori degli alimenti alla loro sicurezza e commestibilità. I colori caldi, come il rosso e il giallo, sono spesso legati a cibi nutrienti e maturi, mentre il verde è associato a freschezza o tossicità a seconda del contesto. Il blu, invece, è un colore raramente presente in natura negli alimenti, il che porta il nostro cervello a considerarlo sospetto o potenzialmente nocivo.

Uno degli esperimenti più famosi su questo fenomeno è quello condotto dal neuroscienziato John Wheatley (1973). Durante l’esperimento, i partecipanti mangiarono tranquillamente una cena in un ristorante illuminato da luci a infrarossi che alteravano la percezione dei colori. Una volta ripristinata l’illuminazione normale, scoprirono che la carne era blu, le patate verdi e i piselli rossi. Molti smisero immediatamente di mangiare e alcuni provarono nausea, dimostrando l’impatto visivo sulla percezione del gusto e della sicurezza alimentare. Tuttavia, l'affidabilità scientifica di questo esperimento è ancora dibattuta.

La percezione del cibo blu nella neuroscienza

Secondo una ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology (Spence, 2021), il colore di un alimento può influenzare la percezione del suo sapore, della sua freschezza e del suo valore nutrizionale. Il blu, in particolare:

  • Riduce l'appetito: Alcuni studi hanno dimostrato che il blu inibisce la fame, motivo per cui viene usato raramente nei fast food e nei ristoranti.
  • Influenza la percezione della temperatura: È spesso associato a freschezza, motivo per cui viene utilizzato in bevande e prodotti surgelati.
  • Aumenta la percezione della novità e dell'innovazione: Marchi che puntano su un’immagine futuristica e moderna utilizzano il blu per comunicare differenziazione.

Un'analisi più recente (Spence & Carvalho, 2020) suggerisce che la diffidenza verso il blu sia una risposta adattativa: in natura, molti cibi tossici o avariati assumono tonalità bluastre o verdastre. Questo spiega perché la reazione iniziale al cibo blu possa essere di rifiuto.

Il blu nel marketing alimentare: dalla diffidenza alla tendenza

Nonostante il retaggio evolutivo, negli ultimi anni il blu ha guadagnato popolarità, soprattutto nel settore delle bevande e del food design. Questo cambiamento è dovuto a diversi fattori:

  • Coloranti naturali e benefici per la salute: Ingredienti come la spirulina e il fiore di pisello (Butterfly Pea Flower) vengono utilizzati per conferire una tonalità blu vibrante a cibi e bevande. Questi coloranti naturali sono ricchi di antiossidanti e sono spesso associati a benefici per la salute, rendendo il colore più attraente per i consumatori.
  • Tendenze visive e social media: Con la crescita di Instagram e TikTok, i colori insoliti nel cibo sono diventati una leva di marketing. Il blu, essendo raro e fotogenico, crea curiosità e stimola il desiderio di condivisione.
  • Bevande e freschezza: Il blu è utilizzato in molti drink per evocare freschezza e dissetare. Esempi celebri includono il Powerade blu, la Pepsi Blue e cocktail come il Blue Lagoon.

Esempi di prodotti alimentari di successo con il blu

  1. Pepsi Blue: Introdotta nel 2002, ha utilizzato la rarità del colore per generare curiosità e branding distintivo.
  2. Blue Curacao: Liquore blu brillante, sinonimo di cocktail esotici.
  3. Butterfly Pea Tea: Tè naturale che cambia colore in base al pH, diventato virale sui social media.
  4. Gatorade Frost Glacier Freeze: Un esempio di come il blu venga usato per trasmettere freschezza ed energia.

Conclusione

Il colore blu nel cibo è un caso affascinante di come la percezione sia influenzata sia dall’evoluzione che dalle tendenze culturali. Se un tempo era visto con diffidenza, oggi grazie alla neuroscienza e al marketing sta diventando un simbolo di innovazione e freschezza.

Fonti

CURIOSO?

ALTRI ARTICOLI RECENTI

Il mio blog è costantemente aggiornato con contenuti divulgativi di qualità con lo scopo di rendere accessibile le mie conoscenze su neuroscienze, branding e digital.

LET'S DO IT!

VUOI DARE - O RIDARE - VITA A UN'IDEA, UN PROGETTO, UN BRAND?

Hai un’idea da sviluppare, un brand da far crescere o un progetto che ha bisogno di una nuova direzione? Se vuoi capire come possiamo lavorare insieme, raccontami il tuo progetto. Compila il form o scrivimi direttamente, sarò felice di ascoltarti.

Scrivimi