27/2/2025
5 min

E.C.O. Game: perché un gioco di carte per raccontare i valori?

E.C.O. Game: perché un gioco di carte per raccontare i valori?

Negli ultimi anni, molte aziende e associazioni hanno investito in campagne di sensibilizzazione su temi come la sostenibilità, l’inclusione sociale e l’educazione finanziaria. Tuttavia, quante di queste iniziative hanno davvero lasciato un impatto duraturo?

Un video animato può informare, una brochure può spiegare, ma un gioco permette di vivere un’esperienza. Ed è proprio questo il cuore di E.C.O. Game, un gioco di carte nato in collaborazione con mio fratello Luca per trasmettere valori fondamentali in un modo nuovo: non raccontandoli, ma facendoli sperimentare direttamente.

Il Concept di E.C.O. Game

E.C.O. (Eco Cleanup Operation) non è un gioco competitivo, ma collaborativo: i giocatori non si sfidano tra loro, ma lavorano insieme per risolvere un problema comune, proprio come nella vita reale.

L’obiettivo è semplice: ripulire lo spazio da detriti e salvare i membri dell’equipaggio, ma per farlo serve strategia, empatia e gestione intelligente delle risorse. Un chiaro parallelismo con le sfide che affrontiamo ogni giorno nel mondo reale, dall’inclusione sociale alla sostenibilità ambientale.

Cosa rende speciale E.C.O. Game?

  1. Sostenibilità ambientale: I giocatori imparano a gestire le risorse in modo responsabile, un principio chiave della transizione ecologica.
  2. Inclusione e diversità: I protagonisti del gioco sono creature extraterrestri, eliminando stereotipi culturali e rendendo il messaggio universale.
  3. Educazione finanziaria: Attraverso il gioco, i ragazzi apprendono concetti chiave di gestione del denaro e risparmio, un tema spesso trascurato nel percorso scolastico.

Perché un gioco di carte?

1. L’apprendimento esperienziale è più efficace

Studi di neuroscienze dimostrano che ricordiamo meglio ciò che viviamo in prima persona, rispetto a quello che leggiamo o ascoltiamo passivamente. Il coinvolgimento attivo genera emozioni e le emozioni consolidano i ricordi.

2. Il gioco crea condivisione

Un gioco da tavolo può essere giocato più volte, creando conversazioni e riflessioni non solo nelle giornate dedicate dal brand, ma anche a casa, con amici e familiari. Questo permette ai valori di entrare davvero nel quotidiano.

3. Il gioco sfida e motiva

La gamification funziona perché attiva il sistema di ricompensa del cervello: ci spinge a impegnarci, a trovare soluzioni, a migliorare.

Un'opportunità per aziende ed enti

E.C.O. Game è un esempio concreto di come i valori non debbano essere solo comunicati, ma resi parte di un’esperienza memorabile.

Per aziende, enti e associazioni, progetti come questo rappresentano un’opportunità unica per:

  • Creare un legame profondo con la community, attraverso un’esperienza interattiva e coinvolgente.
  • Fare brand activism in modo autentico, evitando il purpose-washing.
  • Portare i valori fuori dai confini aziendali, creando strumenti che continuano a vivere nel tempo.

Sei un’azienda o un’associazione e vuoi tradurre i tuoi valori in un’esperienza di gioco? Contattami, possiamo creare insieme un progetto su misura.

Scopri di più su E.C.O. Game - clicca qui per leggere la scheda del progetto

CURIOSO?

ALTRI ARTICOLI RECENTI

Il mio blog è costantemente aggiornato con contenuti divulgativi di qualità con lo scopo di rendere accessibile le mie conoscenze su neuroscienze, branding e digital.

LET'S DO IT!

VUOI DARE - O RIDARE - VITA A UN'IDEA, UN PROGETTO, UN BRAND?

Hai un’idea da sviluppare, un brand da far crescere o un progetto che ha bisogno di una nuova direzione? Se vuoi capire come possiamo lavorare insieme, raccontami il tuo progetto. Compila il form o scrivimi direttamente, sarò felice di ascoltarti.

Scrivimi