Communication Manager, Digital Strategist, Social Media Manager, Content Creator, Customer Supporter

La Fabbrica delle Illusioni

La Fabbrica delle Illusioni

Il Concorso di Saggistica “L’economia diversamente spiegata” nasce con un obiettivo ambizioso: valorizzare il pensiero critico e offrire uno spazio di espressione a chi vuole raccontare l’economia con un linguaggio più accessibile e innovativo.

La sfida principale era riuscire a dare autorevolezza e rilevanza al concorso, rendendolo non solo un’opportunità di espressione per gli studiosi di economia, ma anche per un pubblico di appassionati.

L'economia è nelle mani di tutti.

Affinché il concorso emergesse nel panorama editoriale, era necessario costruire un’identità solida e una strategia di comunicazione efficace, capace di intercettare un pubblico mirato, incentivare le iscrizioni e consolidare il posizionamento della Fabbrica delle Illusioni. La sfida non era solo promuovere il contest, ma creare un percorso di valore per i partecipanti, facendo in modo che l’esperienza fosse coinvolgente, stimolante e autorevole.

L’intervento è stato strutturato su quattro pilastri fondamentali: le partnership strategiche per aumentare credibilità e affidabilità, il restyling del sito web e la creazione di una landing page dedicata, la gestione della social media e content strategy con campagne advertising mirate e l’organizzazione dell’evento finale, trasformandolo in un momento di celebrazione e networking per la community.

COSTRUIRE CREDIBILITÀ E AFFIDABILITÀ

Uno degli aspetti chiave del progetto è stato il coinvolgimento di una giuria di esperti e di figure di spicco, capaci di validare il concorso e aumentarne la rilevanza nel settore economico e accademico. Lavorando a stretto contatto con il team, mi sono occupata di identificare e contattare personalità autorevoli, portando a bordo giurati di alto livello come:

  • Ilaria D’Amico – Conduttrice televisiva, giornalista e attivista italiana
  • Nunzia De Girolamo – Ex ministra, opinionista e conduttrice televisiva
  • Beppe Ghisolfi – Banchiere, giornalista e pioniere dell'educazione finanziaria in Italia
  • Maurizio Parton – Professore dell'Università di Chieti-Pescara e di Deep Learning Italia
  • Fabio Sparvoli – Sceneggiatore, regista, scrittore, drammaturgo e produttore

Parallelamente, ho curato la ricerca di partnership con docenti universitari, tra cui la Prof.ssa Camilla Mazzoli dell’Università Politecnica delle Marche e il Prof. Fabio Piluso dell’Università della Calabria, per garantire che il concorso fosse percepito come un’occasione di reale valore per gli studenti e i giovani professionisti. Questo ha contribuito a rafforzare il posizionamento del contest e ad aumentarne la visibilità presso un pubblico qualificato.

RESTYLING DEL SITO WEB E CREAZIONE LANDING PAGE

Per garantire un’esperienza utente ottimale e una maggiore conversione delle iscrizioni, il primo passo è stato il restyling del sito web. Il sito originale presentava alcune criticità in termini di navigabilità, struttura dei contenuti e user experience, elementi fondamentali per un progetto che voleva coinvolgere un pubblico di studenti, professionisti e appassionati di scrittura.


L’aggiornamento si è concentrato su:

  • Migliorare la chiarezza delle informazioni, rendendo il regolamento e il processo di iscrizione facilmente accessibili.
  • Rendere il design più moderno e coerente con l’identità del concorso, valorizzando la brand identity della Fabbrica delle Illusioni.
  • Ottimizzare la SEO e l’architettura del sito, migliorando la visibilità organica su Google.

Parallelamente, ho sviluppato una landing page dedicata al concorso, progettata per:

  • Guidare l’utente in un percorso intuitivo, riducendo le frizioni nel processo di iscrizione.
  • Integrare un copy persuasivo, con una call to action chiara per massimizzare il numero di candidature.
  • Monitorare il comportamento degli utenti, grazie all’implementazione di strumenti di analisi per tracciare conversioni e punti critici.

Questa ottimizzazione ha contribuito ad aumentare l’accesso alla pagina di iscrizione e il numero di candidature, con un tasso di conversione significativamente migliorato rispetto alla versione precedente del sito.

SOCIAL MEDIA STRATEGY, CONTENT MARKETING & ADVERTISING


Abbiamo sviluppato una strategia social multi-piattaforma, con una comunicazione differenziata per ogni canale:

  • Instagram & Facebook → Campagne ADV mirate per aumentare la brand awareness e il traffico alla landing page.
  • LinkedIn → Posizionamento professionale con contenuti dedicati alla divulgazione economica e accademica.
  • Telegram → Creazione di una community esclusiva per aggiornamenti e interazione con i partecipanti.
  • YouTube → Pubblicazione di contenuti video e interviste con esperti per dare maggiore autorevolezza al concorso.

La gestione della comunicazione è stata fondamentale per garantire un engagement costante e accompagnare gli utenti attraverso le diverse fasi del concorso. Ho strutturato una strategia di content marketing e social media management, incentrata su:

  • Un piano editoriale strategico, con contenuti mirati per ogni fase del concorso: awareness, engagement, reminder iscrizioni, storytelling dei partecipanti, annuncio dei vincitori.
  • Creazione di contenuti scritti, visual e video, per dare maggiore risalto alla community e stimolare l’interazione.
  • Campagne ADV mirate su Meta e Google, con obiettivi di traffico e conversione per massimizzare le iscrizioni.

Durante la seconda edizione del concorso, ho coinvolto ex vincitori, professori e giurati nella creazione di contenuti di alta qualità, rafforzando il posizionamento del concorso come un appuntamento culturale di rilievo.

EVENTO DI PREMIAZIONE: UN MOMENTO DI NETWORKING

Il percorso del concorso si è concluso con l’evento di premiazione presso Villa Sassi, a Torino, un’occasione per valorizzare il talento dei partecipanti e consolidare la community attorno all’iniziativa.


L’evento ha registrato 119 ospiti tra studenti, accademici, giurati e professionisti, creando un’opportunità di networking e confronto tra figure di spicco del settore economico e i nuovi talenti emergenti.

Il successo dell’evento è stato confermato dai feedback ricevuti, che hanno evidenziato:

  • L’organizzazione coinvolgente, che ha favorito il dialogo tra giurati, vincitori e pubblico.
  • La qualità dei contenuti e delle presentazioni, che ha dato ulteriore valore all’iniziativa.
  • L’impatto duraturo del concorso, che ha trasformato un contest indipendente in un progetto culturale riconosciuto.

DATI E INSIGHT

I dati mostrano il successo della strategia:

  • 574 iscrizioni al concorso con 94 saggi consegnati [ed.2024]
  • 856 iscritti alla newsletter, garantendo un funnel di utenti interessati anche per future iniziative.
  • +426 visualizzazioni su LinkedIn e un incremento del 115% nelle interazioni.
  • Oltre 12.000 visualizzazioni del sito web, con il 40% proveniente da Facebook.
  • 119 partecipanti all'evento di premiazione press Villa Sassi.

La Fabbrica delle Illusioni ha ottenuto un posizionamento più solido nel panorama culturale e letterario, trasformando un concorso di saggistica in un’iniziativa di brand storytelling e community building.

L’intero progetto è stato il risultato di una sinergia tra strategia, design e tecnologia, unendo l’analisi dei dati con un approccio creativo che ha saputo trasformare un concorso in un’esperienza interattiva e coinvolgente. Questa esperienza dimostra come un’efficace strategia digitale possa non solo raggiungere, ma superare gli obiettivi di engagement e posizionamento, trasformando ogni iniziativa in un caso di successo.

Un progetto che dimostra come la comunicazione non sia solo promozione, ma costruzione di valore e di connessioni autentiche nel tempo.

Vuoi dare valore alla tua iniziativa attraverso una strategia digitale efficace?
Scrivimi, possiamo costruire un progetto su misura per il tuo brand.

Contattami
Clienti
La Fabbrica delle Illusioni
Settore
Editoria
Anno
2023-2025
Ruoli
Communication Manager, Digital Strategist, Social Media Manager, Content Creator, Customer Supporter
Visita il sito web
LET'S DO IT!

VUOI DARE - O RIDARE - VITA A UN'IDEA, UN PROGETTO, UN BRAND?

Hai un’idea da sviluppare, un brand da far crescere o un progetto che ha bisogno di una nuova direzione? Se vuoi capire come possiamo lavorare insieme, raccontami il tuo progetto. Compila il form o scrivimi direttamente, sarò felice di ascoltarti.

Scrivimi